L’intelligenza artificiale guida il futuro: TeamSystem investe 250 milioni per innovare il settore legale
Le aziende all’avanguardia puntano con convinzione sull’AI: ecco come TeamSystem sta rivoluzionando gli studi legali con la sua nuova suite
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale (AI) si è affermata come una delle tecnologie più promettenti per trasformare il modo in cui lavoriamo e viviamo. Dalla sanità alla finanza, passando per la produzione industriale, le aziende più innovative stanno investendo cifre significative per integrare l’AI nelle loro strategie. Non si tratta solo di un trend tecnologico, ma di una vera e propria rivoluzione che punta a migliorare la produttività, l’efficienza e la qualità del lavoro.
In questo contesto, spicca il ruolo di realtà come TeamSystem– tech company italiana leader nello sviluppo di soluzioni digitali – che ha deciso di puntare forte sull’AI con un piano di investimenti da 250 milioni di euro. Questa strategia ambiziosa mira a creare strumenti capaci di semplificare e ottimizzare le attività quotidiane di diversi settori, tra cui quello legale, storicamente meno incline all’innovazione tecnologica.
TeamSystem Legal AI: innovazione per gli studi legali
Uno dei risultati più significativi di questa visione strategica è il lancio di TeamSystem Legal AI, una suite pensata per trasformare il modo in cui gli studi legali e le direzioni aziendali gestiscono le loro attività. La tecnologia non si propone di sostituire i professionisti, ma di supportarli, automatizzando i processi ripetitivi e liberandoli dai carichi amministrativi.
Tra le principali funzionalità della suite spiccano:
– La gestione avanzata dei documenti, che consente di analizzare, confrontare e ricercare informazioni all’interno di grandi volumi di dati.
– L’automazione di attività amministrative come la creazione di anagrafiche, l’aggiornamento di calendari e la compilazione di timesheet.
– La redazione di atti legali basata su modelli preesistenti, per garantire velocità e precisione operativa, sempre sotto il controllo del professionista.
Investire nell’AI per potenziare le persone
Secondo Cristiano Zanetti, General Manager della BU Market Specific di TeamSystem, l’AI non deve essere vista come un’alternativa al lavoro umano, ma come uno strumento in grado di potenziare le capacità dei professionisti. “L’intelligenza artificiale è come un esoscheletro per i professionisti: amplifica le loro capacità, permette di concentrarsi sulle attività a valore aggiunto e ci libera dai compiti ripetitivi”, afferma Zanetti.
Questo approccio conferma come l’AI non sia progettata per sostituire le persone, ma per permettere loro di lavorare meglio e di affrontare sfide più complesse, mantenendo il controllo sulle decisioni strategiche.
Sicurezza e conformità al centro della strategia
Un altro punto di forza di TeamSystem Legal AI è la sicurezza. I dati vengono gestiti su server localizzati nell’Unione Europea, garantendo la massima conformità alle normative sulla privacy. Questo aspetto è particolarmente cruciale in ambito legale, dove la gestione sicura e protetta delle informazioni è una priorità assoluta.
E l’investimento di TeamSystem non si ferma qui. Entro il 2025, la suite sarà arricchita con nuove funzionalità, come la generazione automatica di atti standard e contratti, per rispondere alle esigenze di un settore in costante evoluzione.
Questi sviluppi confermano la visione di TeamSystem: l’intelligenza artificiale non è solo uno strumento tecnologico, ma una leva strategica per guidare il cambiamento. Gli investimenti in AI rappresentano una scelta fondamentale per le aziende che vogliono restare competitive e offrire ai propri clienti soluzioni innovative.