Bonus Genitori separati: novità 2024.

Bonus separati, bonus genitori separati novità 2024

Il bonus genitori separati è un sostegno economico offerto dall’INPS alle famiglie separate per aiutarle a fronteggiare le spese legate all’educazione e alla cura dei figli.

Questo bonus è stato introdotto per fornire un aiuto concreto alle famiglie che si trovano in una situazione di separazione o divorzio.

Nel seguente articolo, esploreremo cos’è il bonus genitori separati, come funziona e quali sono i requisiti e le modalità di accesso.

Inoltre, parleremo delle novità introdotte per il prossimo anno e delle istruzioni per richiedere il bonus, oltre a fornire informazioni sulle altre opzioni di sostegno economico disponibili per le famiglie separate.

Cos’è il bonus genitori separati e come funziona

Il bonus genitori separati è un sostegno economico erogato dall’INPS per fornire un aiuto concreto alle famiglie separate. Questo Bonus Inps è rivolto a genitori separati o divorziati che abbiano figli a carico, in funzione dell’affidamento disposto dal tribunale (esclusivo o condiviso) e che si trovino in una situazione di difficoltà economica.

Il suo obiettivo principale è quello di garantire il benessere dei minori, offrendo un supporto finanziario ai genitori che si occupano della loro cura.

Il beneficio è riconosciuto per i genitori separati, divorziati e/o non conviventi. Esso viene erogato mensilmente e il suo importo varia in base al numero dei figli e al reddito familiare.

Per poter accedere a questo beneficio, i genitori separati devono soddisfare determinati requisiti stabiliti dall’INPS, tra cui l’assenza di un coniuge convivente, la residenza in Italia e il possesso di un reddito familiare inferiore a determinate soglie.

È importante seguire le modalità di accesso stabilite dall’INPS e presentare la documentazione necessaria per richiedere il bonus genitori separati.

Requisiti e modalità di accesso al bonus

Per poter accedere al bonus genitori separati, è necessario soddisfare determinati requisiti stabiliti dall’INPS. Innanzitutto, entrambi i genitori devono essere residenti in Italia e separati legalmente o di fatto.

I requisiti sono i seguenti: – genitori separati, divorziati e/o non conviventi che nel periodo di emergenza epidemiologica da Covid-19 risultavano conviventi con figli minori o maggiorenni portatori di handicap grave; – che non abbiano ricevuto l’assegno di mantenimento per inadempienza dell’altro genitore (ex coniuge o ex convivente); – soggetti che, in conseguenza del Covid-19, abbiano cessato, ridotto o sospeso l’attività lavorativa a decorrere dall’8 marzo 2020 per una durata minima di 90 giorni oppure abbiano subito una riduzione del reddito di almeno il 30% rispetto al reddito percepito nel 2019.

È importante sottolineare che il bonus viene erogato solo a uno dei genitori, che assume il ruolo di richiedente. Per quanto riguarda la modalità di accesso, la domanda può essere presentata esclusivamente online tramite il sito web dell’INPS.

È necessario compilare l’apposito modulo e allegare la documentazione richiesta, come ad esempio la separazione legale o l’atto notorio di separazione di fatto.

È fondamentale seguire attentamente le istruzioni fornite dall’INPS per evitare ritardi o errori nella richiesta del bonus separati.

Le novità del bonus separati 2024

Le novità del bonus separati per il 2024 riguardano principalmente l’importo e la durata dell’agevolazione.

Dal 12 febbraio al 31 marzo 2024 è possibile presentare la domanda all’Inps per ottenere il nuovo bonus per genitori separati, divorziati e/o non conviventi.

La domanda va compilata attraverso il sito INPS nell’apposita sezione “Contributo per genitori separati o divorziati per garantire la continuità dell’erogazione dell’assegno di mantenimento”, disponibile al seguente link “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.

Al sito si accede con SPID, CIE o CNS e la domanda va effettuata personalmente e non attraverso Patronati o CAF.

La misura è corrisposta in un’unica soluzione in misura pari all’importo non versato dell’assegno di mantenimento e fino a concorrenza di 800 euro mensili, per un massimo di 12 mensilità tenuto conto delle disponibilità del fondo che ammonta a 10 milioni di euro.

Logo Istituzionale

Inoltre, la durata del bonus sarà estesa fino al compimento dei 21 anni del figlio, anziché fino ai 18 anni come stabilito in precedenza.

Questa modifica è stata introdotta al fine di fornire un sostegno economico più lungo alle famiglie separate, considerando che i figli possono avere bisogno di supporto anche dopo aver raggiunto la maggiore età.

Tuttavia, è importante sottolineare che per poter beneficiare delle nuove disposizioni del bonus separati, è necessario soddisfare i requisiti previsti e presentare la documentazione richiesta all’INPS.

Come richiedere il bonus genitori separati: istruzioni e documentazione necessaria

Per richiedere il bonus genitori separati è necessario seguire alcune istruzioni e presentare la documentazione corretta. Innanzitutto, occorre evidenziare che il limite reddituale di riferimento è costituito dall’importo di euro 8.174,00.

Inoltre, bisogna essere genitori separati o divorziati con figli minori a carico. La domanda per ottenere il bonus può essere presentata tramite il sito web dell’INPS o attraverso l’apposita applicazione mobile. Durante la compilazione della domanda, sarà necessario fornire informazioni personali, come il codice fiscale e i dati anagrafici, oltre a specificare la situazione familiare e i dati dei figli a carico. Sarà inoltre richiesta la dichiarazione sostitutiva unica (DSU) aggiornata, che attesti il reddito e le condizioni economiche del nucleo familiare. Infine, è fondamentale allegare alla domanda una copia del documento di identità valido del richiedente e degli eventuali figli a carico.

Altri sostegni economici per le famiglie separate: quali sono le opzioni disponibili

Altri sostegni economici per le famiglie separate: quali sono le opzioni disponibili
Oltre al bonus genitori separati offerto dall’INPS, ci sono altre opzioni di sostegno economico disponibili per le famiglie separate.

Uno di questi è il contributo al mantenimento dei figli, che può essere richiesto da uno dei genitori in caso di separazione o divorzio.

Questo contributo viene stabilito in base alle esigenze del bambino e alle risorse economiche dei genitori. Inoltre, esistono anche fondi di solidarietà sociale, a cui le famiglie possono accedere per ottenere aiuti finanziari temporanei.

Questi fondi sono gestiti dai comuni e possono essere richiesti in situazioni di particolare difficoltà economica.

È importante ricordare che ogni opzione di sostegno economico ha requisiti specifici e una documentazione necessaria da presentare. Pertanto, è consigliabile informarsi presso i servizi sociali locali o consultare un professionista del settore per conoscere tutte le opzioni disponibili e valutare quella più adatta alle proprie esigenze.

Le famiglie separate possono trovare un sostegno economico importante attraverso il bonus genitori separati, un’opportunità offerta dall’INPS per alleviare le spese legate all’affidamento dei figli.

Abbiamo esaminato i requisiti e le modalità di accesso a questo bonus, così come le novità previste per il prossimo anno.

Inoltre, abbiamo fornito istruzioni dettagliate su come richiedere il bonus e la documentazione necessaria da presentare.

Tuttavia, è importante tenere presente che il bonus genitori separati potrebbe non essere l’unica opzione disponibile per le famiglie separate.

Esistono anche altri sostegni economici che potrebbero essere utili in determinate situazioni.

La cura dei figli e la gestione delle spese in una famiglia separata possono essere complesse e richiedere un approccio personalizzato.

Pertanto, è consigliabile consultare un professionista o un avvocato specializzato per valutare le diverse opzioni e prendere decisioni informate.

***

Il presente articolo, come detto, ha l’obiettivo di spiegare quali sono i requisiti e le modalità di richiesta per avere del Bonus Separat con le novità 2024.

Nell’ambito del riconoscimento di questa misura, come anche di altri strumenti assistenziali sociali, possono tuttavia nascere problemi, come ad esempio nell’ottenere il beneficio o nel calcolo della cifra corretta.

In tutti questi casi lo studio C&P Legal fornisce assistenza per tutte le necessità che dovessero nascere.

Contattaci ai nostri recapiti e forniremo tutte le informazioni di cui necessiti.

Se invece hai bisogno di ASSISTENZA PER SEPARAZIONI O DIVORZI leggi questo articolo, oppure se vuoi conoscere tutti i SERVIZI DEL NOSTRO STUDIO Clicca qua.

Per conoscere le opinioni di alcuni nostri clienti, puoi leggere le recensioni in basso in ogni pagina del nostro sito.


info@cplegal.eu