Assistenza legale Avvocato risarcimento incidenti stradali
Gli incidenti stradali sono purtroppo un fenomeno comune nella nostra società, con conseguenze spesso gravi per le vittime e le loro famiglie, ecco perché è importante contare su una adeguata assistenza legale di avvocati esperti e specializzati per poter ottenere un giusto risarcimento danni da incidenti stradali.
In effetti, la consulenza di un avvocato specializzato in diritto civile può essere essenziale per ottenere il risarcimento dei danni subiti e l’assistenza legale necessaria per affrontare la situazione.
In questo articolo, esploreremo come ottenere il giusto risarcimento dal fondo vittime della strada, l’importanza dell’avvocato in caso di incidente stradale, cosa fare in caso di sinistro stradale e come procedere per ottenere il risarcimento per lesioni.
Se sei stato coinvolto in un incidente stradale o conosci qualcuno che ha bisogno di assistenza legale in questa materia, continua a leggere per saperne di più.
Assistenza legale Avvocati in caso di incidente stradale
La consulenza di un avvocato infortunistica stradale è indispensabile per ottenere tempi rapidi e il risarcimento adeguato in caso di danni causati da un incidente sulla strada.
Va detto, in effetti, non sempre la compilazione corretta del modulo di constatazione amichevole e la comunicazione dell’avvenuto sinistro è sufficiente per essere adeguatamente risarciti.
In alcuni casi, è necessario affidarsi a un avvocato esperto che possa fornire il supporto necessario per garantire la tutela dei propri diritti e ottenere un giusto ristoro.
Soprattutto se vi sono feriti coinvolti nell’incidente, è consigliata l’assistenza legale e medico-legale necessaria.
L’avvocato si occuperà di raccogliere tutte le prove necessarie, valutare i danni subiti insieme a tecnici (periti, consulenti tecinici per i danni ai veicoli) o medici (per le lesioni personali), negoziare con le compagnie assicurative e, se necessario, rappresentare il cliente in tribunale.
Grazie all’assistenza legale adeguata, si potranno evitare errori che potrebbero compromettere il diritto al risarcimento e si potranno ottenere i migliori risultati possibili.
In caso di incidente stradale, affidarsi a un avvocato esperto è la scelta migliore per proteggere i propri interessi legali.
Soprattutto è consigliata se sono state causate lesioni o morti a persone o se l’incidente è avvenuto durante l’utilizzo di biciclette o monopattini, la cui regolamentazione è particolare.
I Tipi di Risarcimento danni da incidenti stradali
il risarcimento danni segue due strade, quella ordinaria e quella del cd. Indennizzo diretto. Vediamo di seguito come e quando si adotta l’una o l’altra strada.
- Procedura di risarcimento diretto
Questa è la procedura che si attiva rivolgendosi direttamente alla propria compagnia assicurativa.
Viene utilizzata quando nell’incidente sono stati coinvolti solo due veicoli, entrambi immatricolati e assicurati in Italia.
Con questo rimedio il danneggiato può chiedere il risarcimento dei danni al veicolo e alle cose trasportate e/o delle lesioni fino a 9 punti di invalidità (dette lesioni di lieve entità).
- La Procedura ordinaria
L’attivazione del risarcimento diretto presso l’Assicurazione è una soluzione rapida e efficiente. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui non è possibile utilizzarla, come in presenza di veicoli immatricolati all’estero, o se ci sono più di due veicoli coinvolti, o ancora se si tratta di veicoli a motore che non rientrano nella categoria.
Inoltre è escluso l’indennizzo diretto nel caso di danni a beni immobili, pedoni o ciclisti.
Inoltre, non è possibile richiedere il risarcimento diretto in caso di lesioni gravi e invalidità macro permanente, o se si trattino di lesioni a passanti o al conducente superiori a 9 punti di invalidità, la procedura di risarcimento da seguire è quella ordinaria.
In questo caso, quindi, il danneggiato dovrà formulare la richiesta di risarcimento all’impresa del veicolo responsabile dell’incidente.
Di seguito trovi due fac-simile di richieste di risarcimento dei danni:
I termini previsti chiudere le procedure di pagamento
A prescindere dalla procedura che debba essere attivata, l’impresa assicurativa devr formulare una offerta di risarcimento entro 60 giorni dalla data in cui ha ricevuto la richiesta per i danni alle cose o al veicolo ed entro 90 giorni per i danni alla persona.
ll termine di 60 giorni si riduce a 30 giorni se i due conducenti dei veicoli coinvolti sottoscrivono congiuntamente il modulo di constatazione amichevole di incidente (C.A.I. o modulo blu che puoi SCARICARE QUI).
Per il caso di lesioni alla persona, il termine dei 90 giorni decorre dalla data di invio della diffida dotata di tutti gli elementi compresa la prova della guarigione.
In mancanza di questo documento il termine decorre dalla presentazione di un certificato medico di avvenuta guarigione.
Lesioni in qualità di terzo trasportato
Una terza ipotesi risarcimento è quella del terzo trasportato. L’interessato presenta la richiesta di risarcimento all’impresa del veicolo sul quale viaggiava, che provvederà entro 90 giorni al risarcimento del danno fino all’importo del massimale minimo di legge.
In questo caso si prescinde dall’accertamento della responsabilità dei conducenti.
Come ottenere il risarcimento dal fondo vittime della strada
Il Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada rappresenta un’importante opportunità per ottenere il risarcimento dei danni subiti in seguito ad un incidente stradale. Per richiedere il risarcimento, è necessario presentare una domanda al Fondo entro il termine di due anni dalla data dell’incidente.
La domanda deve contenere la descrizione dell’incidente, i dati del veicolo e dell’autore del sinistro, oltre ad eventuali testimonianze e documentazione medica che dimostri le lesioni subite.
È importante sapere che il Fondo dispone il risarcimento solo se non è stato possibile identificare l’autore del sinistro o se quest’ultimo non dispone di un’assicurazione valida.
Per questo motivo, è sempre consigliabile rivolgersi ad un avvocato specializzato nel settore, che saprà guidare la vittima nel processo di richiesta del risarcimento e tutelarne i diritti.
Di seguito il relativo modello di richiesta danni .
L’importanza dell’assistenza legale di un avvocato in caso di incidente stradale
L’importanza dell’avvocato in caso di incidente stradale è fondamentale per garantire la tutela dei propri diritti e ottenere il giusto risarcimento.
Un avvocato specializzato in risarcimento danni da sinistri stradali sarà in grado di offrire assistenza legale competente e guidare il cliente attraverso il complesso processo legale che segue un incidente. L’avvocato sarà in grado di valutare la situazione, raccogliere prove, negoziare con le compagnie assicurative e rappresentare l’interessato in tribunale, se necessario.
Grazie alla sua conoscenza delle leggi e delle procedure specifiche, l’avvocato potrà aiutare a ottenere un risarcimento adeguato per i danni subiti, sia materiali che fisici.
Inoltre, l’avvocato può fornire consulenza legale sulle possibili implicazioni legali dell’incidente e suggerire le migliori strategie per proteggere i propri interessi. In conclusione, l’avvocato svolge un ruolo chiave nel garantire una giusta compensazione dopo un incidente stradale.
Cosa fare in caso di sinistro stradale e come ottenere il giusto risarcimento danni
In caso di sinistro stradale, è fondamentale agire prontamente per ottenere il giusto risarcimento danni. La prima cosa da fare è assicurarsi che nessuno sia ferito e chiamare immediatamente le autorità competenti per fare un rapporto dell’incidente.
Successivamente, è importante raccogliere prove dell’accaduto, come fotografie della scena, testimonianze di eventuali testimoni oculari e documenti relativi all’incidente.
È consigliabile anche contattare un avvocato specializzato in incidenti stradali, che potrà fornire l’assistenza legale necessaria per tutelare i propri diritti e ottenere il giusto risarcimento danni.
L’avvocato sarà in grado di valutare la situazione, negoziare con le compagnie assicurative coinvolte e guidare il cliente nel processo di richiesta del risarcimento. Affidarsi a un professionista esperto può garantire una gestione adeguata del caso e massimizzare le possibilità di ottenere un risarcimento equo e completo.
Risarcimento per lesioni: come procedere dopo un incidente stradale
Dopo un incidente stradale, il risarcimento per le lesioni subite può essere richiesto sia alle compagnie assicurative che al fondo vittime della strada.
La prima cosa da fare è documentare accuratamente i danni subiti, sia fisici che materiali, e raccogliere tutte le informazioni necessarie, come i nominativi dei testimoni e l’identità dell’altro conducente coinvolto nell’incidente. È importante anche rivolgersi immediatamente a un medico per farsi visitare e curare eventuali lesioni. Successivamente, si può richiedere l’intervento di un avvocato specializzato in diritto stradale che possa assistere nella stesura della richiesta di risarcimento e nel confronto con le compagnie assicurative o il fondo vittime della strada.
Il procedimento può risultare complesso e lungo, ma è fondamentale perseguire la giusta tutela dei propri diritti e ottenere il giusto risarcimento per le lesioni subite.
Dopo aver esaminato l’assistenza legale in caso di incidente stradale, l’importanza dell’avvocato e le procedure per ottenere il risarcimento dal fondo vittime della strada, nonché i passi da seguire in caso di sinistro stradale e lesioni, emerge un quadro complesso e articolato.
È fondamentale comprendere i propri diritti e le possibilità di ottenere giustizia in seguito a un incidente stradale.
Tuttavia, resta aperta una riflessione sulle misure preventive che potrebbero essere adottate per ridurre il numero di incidenti e garantire la sicurezza delle strade. L’attenzione dovrebbe essere rivolta non solo alla reazione a un incidente, ma anche alla prevenzione di tali eventi tragici.
Solo attraverso una combinazione di assistenza legale adeguata e una maggiore consapevolezza sulla sicurezza stradale possiamo sperare di rendere le nostre strade più sicure per tutti i cittadini.
I danni personali risarcibili
Per quanto riguarda il risarcimento danni da incidente stradale, esistono due tipologie di danni: il danno patrimoniale e il danno biologico.
È importante conoscere la differenza tra i due.
Il primo è il danno patrimoniale rappresenta un danno tangibile, quantificabile e valutabile in termini economici.
In genere, le sue componenti principali sono costituite dal danno da lucro cessante e dal danno emergente. Il primo si riferisce al mancato guadagno che si verifica in seguito all’incidente, mentre il secondo rappresenta il costo effettivo sostenuto per riparare o sostituire i beni danneggiati, come ad esempio un’auto.
L’altro è il danno non patrimoniale è più complesso da valutare e misurare. La sua entità deve essere accertata tramite il nesso di causalità e riguarda principalmente il danno biologico, che può derivare da lesioni fisiche o psichiche.
Tra le altre tipologie di danno non patrimoniale, ricordiamo il danno morale – associato a turbamenti e sofferenze psicologiche ed emotive – e il danno esistenziale, che riguarda la lesione di aspetti fondamentali della vita di una persona.
Infine, l’incidente stradale può essere causa di un particolare tipo di danno biologico: ovvero la componente del pregiudizio alla persona rappresentata dal postumo invalidante permanente destinato a rimanere e a non poter guarire mai.
Di regola il danno biologico viene riconosciuto in caso di accertamento con mezzi diagnostici strumentali (rx, risonanze, ecografie, tac ecc.).
Tuttavia può essere in certi casi riconosciuto anche conbla sola anamnesi. Uno di questi casi è il colpo di frusta. Quest’ultimo, sebbene non sia facilmente valutabile, può causare dolori al collo, alla schiena, alle braccia, oltre a giramenti di testa e formicolii, che può portare al riconoscimento in sede di ctu al postumo invalidante.
***
INFORMAZIONI ED ASSISTENZA LEGALE DI AVVOCATI SPECIALIZZATI NEL RISARCIMENTO DANNI DA SINISTRO STRADALE
Il presente articolo ha l’obiettivo di spiegare quali sono le condizioni per ottenere il risarcimento danni da incidenti stradali.
Ogni volta che avrete necessità, lo studio C&P Legal è al Vostro fianco e garantisce assistenza legale, tecnica e medica per tutti i casi di risarcimento danni da sinistri stradali.
TI OCCORRE UNA CONSULENZA? Puoi accedere al servizio Consulenza on line CLICCANDO QUI
Contattaci ai nostri recapiti e forniremo tutte le informazioni di cui necessiti.
Se invece vuoi conoscere tutti i servizi del nostro studio Clicca qua.
***
Per conoscere le opinioni di alcuni nostri clienti, puoi leggere le recensioni in basso in ogni pagina del nostro sito.